Una campionatura di tessere lapidee di vari colori è stata effettuata su frammenti musivi dei pavimenti di S.Severo distaccati dal sito originale e collocati su nuovo supporto di cemento. Sono state eseguite analisi con microscopio stereoscopico, con microscopio polarizzatore da mineralogia, diffrattometria di raggi-X (XRD) ed analisi termiche (DTA e TGA) al fine di caratterizzare i materiali dal punt odi vista chimico-mineralogico. Per una prima ricognizione e conoscenza dei problemi di conservazione dei lacerti musivi sono stati scelti due pannelli musivi che presentavano problemi di degrado generalizzabili a tutti i pezzi. Sono stati prelevati campioni di calcestruzzo, di un intonaco di riempimento di lacune, di patine saline e di materiale depositato negli interstizi fra le tessere. Tali campioni sono stati analizzati tramite diffrattometria di raggi-X ed analisi termiche al fine di rilevare le principali manifestazioni e cause di degrado.
Titolo: | Studio tecnico-analitico sui materiali costitutivi e sullo stato di conservazione di lacerti musivi allettati su cemento armato provenienti da San Severo |
Autore/i: | FIORI, CESARE; VANDINI, MARIANGELA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | La basilica ritrovata. I restauri dei mosaici antichi di San Severo a Classe, Ravenna |
Pagina iniziale: | 95 |
Pagina finale: | 133 |
Abstract: | Una campionatura di tessere lapidee di vari colori è stata effettuata su frammenti musivi dei pavimenti di S.Severo distaccati dal sito originale e collocati su nuovo supporto di cemento. Sono state eseguite analisi con microscopio stereoscopico, con microscopio polarizzatore da mineralogia, diffrattometria di raggi-X (XRD) ed analisi termiche (DTA e TGA) al fine di caratterizzare i materiali dal punt odi vista chimico-mineralogico. Per una prima ricognizione e conoscenza dei problemi di conservazione dei lacerti musivi sono stati scelti due pannelli musivi che presentavano problemi di degrado generalizzabili a tutti i pezzi. Sono stati prelevati campioni di calcestruzzo, di un intonaco di riempimento di lacune, di patine saline e di materiale depositato negli interstizi fra le tessere. Tali campioni sono stati analizzati tramite diffrattometria di raggi-X ed analisi termiche al fine di rilevare le principali manifestazioni e cause di degrado. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |