Il saggio riguarda l'attività delle allieve di Elisabetta Sirani ed è contenuto all'interno del catalogo della prima mostra (Bologna, 2004) dedicata alla illustre pittrice bolognese. Ricostruisce le identità e la produzione figurativa, in realtà raramente superstite, delle artiste (Barbara e Anna Maria Sirani, Ginevra Cantofoli, Lucrezia Scarfaglia, Maria Oriana Galli Bibiena, Camilla Lauteri, l'incisora Veronica Fontana) che frequentarono la "scuola" aperta da Elisabetta Sirani presso la propria dimora a Bologna, primo cenacolo femminile documentato nell'Europa moderna.
Titolo: | Il cenacolo di Elisabetta Sirani |
Autore/i: | GRAZIANI, IRENE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Elisabetta Sirani "pittrice eroina" (1638-1665) |
Pagina iniziale: | 119 |
Pagina finale: | 133 |
Abstract: | Il saggio riguarda l'attività delle allieve di Elisabetta Sirani ed è contenuto all'interno del catalogo della prima mostra (Bologna, 2004) dedicata alla illustre pittrice bolognese. Ricostruisce le identità e la produzione figurativa, in realtà raramente superstite, delle artiste (Barbara e Anna Maria Sirani, Ginevra Cantofoli, Lucrezia Scarfaglia, Maria Oriana Galli Bibiena, Camilla Lauteri, l'incisora Veronica Fontana) che frequentarono la "scuola" aperta da Elisabetta Sirani presso la propria dimora a Bologna, primo cenacolo femminile documentato nell'Europa moderna. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 26-gen-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.