Il contributo, partendo da un breve riferimento al ruolo strategico del sistema formativo e degli insegnanti all’interno del sistema-paese, analizza l’esperienza maturata nell’Università del Salento nella formazione degli insegnanti, soffermandosi più in particolare sui rapporti tra Scuola e Università e sui fattori che, qui come altrove, tendono ad ostacolarli. Se l’obiettivo è quello di ricostruire la filiera formativa e sviluppare sinergie collaborative tra le istituzioni che la compongono, occorre riflettere sui fattori che ad oggi impediscono all’Università di essere funzionale al miglioramento del sistema scolastico, a partire proprio dalla formazione degli insegnanti. Questi ultimi devono essere al centro di un progetto formativo innovativo in grado di sviluppare la loro agentività e l’Università potrà avere un ruolo nodale nella realizzazione di questo progetto, se riescirà a creare una relazione di reciprocità con la scuola.

Pollice, F., Ellerani, P., Pisanò, A. (2022). I rapporti Scuola-Università e la sindrome dello struzzo. NAPOLI : Guida.

I rapporti Scuola-Università e la sindrome dello struzzo

Ellerani, P.
;
2022

Abstract

Il contributo, partendo da un breve riferimento al ruolo strategico del sistema formativo e degli insegnanti all’interno del sistema-paese, analizza l’esperienza maturata nell’Università del Salento nella formazione degli insegnanti, soffermandosi più in particolare sui rapporti tra Scuola e Università e sui fattori che, qui come altrove, tendono ad ostacolarli. Se l’obiettivo è quello di ricostruire la filiera formativa e sviluppare sinergie collaborative tra le istituzioni che la compongono, occorre riflettere sui fattori che ad oggi impediscono all’Università di essere funzionale al miglioramento del sistema scolastico, a partire proprio dalla formazione degli insegnanti. Questi ultimi devono essere al centro di un progetto formativo innovativo in grado di sviluppare la loro agentività e l’Università potrà avere un ruolo nodale nella realizzazione di questo progetto, se riescirà a creare una relazione di reciprocità con la scuola.
2022
Professione insegnante. Quali strategie per la formazione?
91
102
Pollice, F., Ellerani, P., Pisanò, A. (2022). I rapporti Scuola-Università e la sindrome dello struzzo. NAPOLI : Guida.
Pollice, F.; Ellerani, P.; Pisanò, A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELLERANI I rapporti scuola università.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 179.16 kB
Formato Adobe PDF
179.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/952094
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact