Elevare la qualità dell’istruzione in grado di formare gli esseri umani e le comunità a ridurre i divari esistenti nel pianeta, è una delle direttrici fondamentali dell’Agenda2030 delle Nazioni Unite, alle quali ha aderito anche l’Italia attraverso l’ASViS. Occorre saper rispondere al bisogno di equità e di giustizia che attraverso sia le differenti latitudini, che le nostre Scuole. La trasformazione del mondo verso uno sviluppo sostenibile assume il paradigma delle 5P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership. Tale prospettiva può orientare metodologie didattiche e forme della valutazione affinchè esprimano un profilo e un curricolo coerente. Il volume presenta e documenta – attraverso il metodo dello studio di caso - il percorso realizzato per esplicitare alcune pratiche didattiche utilizzate implicitamente dagli insegnanti, a partire dalle esperienze nel loro ambiente di vita, e trasformate in un modello che raccoglie le evidenze più attuali della ricerca pedagogico didattica. Il particolare contesto internazionale che ha ospitato l’azione di ricerca, offre un punto di vista comparativo per analoghe esperienze in Italia.

Ellerani, P., Patera, S. (2020). Il modello pedagogico-didattico ecosistema espansivo delle scuole : una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti. Roma : Armando.

Il modello pedagogico-didattico ecosistema espansivo delle scuole : una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti

Ellerani, P.
;
2020

Abstract

Elevare la qualità dell’istruzione in grado di formare gli esseri umani e le comunità a ridurre i divari esistenti nel pianeta, è una delle direttrici fondamentali dell’Agenda2030 delle Nazioni Unite, alle quali ha aderito anche l’Italia attraverso l’ASViS. Occorre saper rispondere al bisogno di equità e di giustizia che attraverso sia le differenti latitudini, che le nostre Scuole. La trasformazione del mondo verso uno sviluppo sostenibile assume il paradigma delle 5P: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership. Tale prospettiva può orientare metodologie didattiche e forme della valutazione affinchè esprimano un profilo e un curricolo coerente. Il volume presenta e documenta – attraverso il metodo dello studio di caso - il percorso realizzato per esplicitare alcune pratiche didattiche utilizzate implicitamente dagli insegnanti, a partire dalle esperienze nel loro ambiente di vita, e trasformate in un modello che raccoglie le evidenze più attuali della ricerca pedagogico didattica. Il particolare contesto internazionale che ha ospitato l’azione di ricerca, offre un punto di vista comparativo per analoghe esperienze in Italia.
2020
251
9788869928758
Ellerani, P., Patera, S. (2020). Il modello pedagogico-didattico ecosistema espansivo delle scuole : una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti. Roma : Armando.
Ellerani, P.; Patera, S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FINAL_ELLERANI-PATERA-Il modello pedagogico-didattico 15 x 21.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/952090
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact