Occuparsi di causalità muovendo dalla prospettiva della filosofia della scienza odierna comporta necessariamente confrontarsi con la visione avanzata entro il cosiddetto neo-meccanicismo. Questo termine indica un insieme di teorie, elaborate nell’ultimo ventennio circa, incardinate sulla nozione di meccanismo e volte a chiarirne significato e possibili ruoli epistemici. In questo breve contributo intendo presentare alcuni degli aspetti comuni alle diverse teorie note come neo-meccanicistiche, evidenziandone le caratteristiche fondamentali nell’analizzare la causalità e la spiegazione causale. Proposto e cresciuto all’interno della filosofia della scienza contemporanea, il neo-meccanicismo trova nella sua stessa denominazione ovvi richiami a forme precedenti di meccanicismo, che hanno le proprie radici in età moderna.

Raffaella Campaner (2023). La nozione di meccanismo: uno sguardo contemporaneo. Modena : Mucchi Editore.

La nozione di meccanismo: uno sguardo contemporaneo

Raffaella Campaner
2023

Abstract

Occuparsi di causalità muovendo dalla prospettiva della filosofia della scienza odierna comporta necessariamente confrontarsi con la visione avanzata entro il cosiddetto neo-meccanicismo. Questo termine indica un insieme di teorie, elaborate nell’ultimo ventennio circa, incardinate sulla nozione di meccanismo e volte a chiarirne significato e possibili ruoli epistemici. In questo breve contributo intendo presentare alcuni degli aspetti comuni alle diverse teorie note come neo-meccanicistiche, evidenziandone le caratteristiche fondamentali nell’analizzare la causalità e la spiegazione causale. Proposto e cresciuto all’interno della filosofia della scienza contemporanea, il neo-meccanicismo trova nella sua stessa denominazione ovvi richiami a forme precedenti di meccanicismo, che hanno le proprie radici in età moderna.
2023
Le regole della ragione. Studi in onore di Mariafranca Spallanzani
363
371
Raffaella Campaner (2023). La nozione di meccanismo: uno sguardo contemporaneo. Modena : Mucchi Editore.
Raffaella Campaner
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La nozione di meccanismo.pdf

Open Access dal 01/11/2024

Descrizione: Capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 261.36 kB
Formato Adobe PDF
261.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/951653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact