Nonostante la centralità della (non) esaustività per l’individuazione del riferimento, non si riscontra nella letteratura una trattazione sistematica che ne indaghi e descriva l’espressione linguistica. Strategie come i focalizzatori, i general extenders o l’esemplificazione sono state infatti tradizionalmente oggetto di analisi separate, che non hanno permesso di coglierne la vicinanza, in certi casi complementarità, funzionale. Questo lavoro si propone di offrire la prima analisi unitaria delle strategie linguistiche esplicite che vengono usate per veicolare esaustività e non esaustività nel discorso. Pur partendo dall’analisi dell’italiano, l ricerca si affaccia ad altre lingue. La nostra ambizione è infatti offrire un modello di analisi della codifica linguistica di esaustività e non esaustività che sia applicabile a livello interlinguistico e permetta di individuare le strategie esaustive e non esaustive nel discorso tanto in italiano quanto in altre lingue. Dopo un approfondimento metodologico, finalizzato a descrivere i dati su cui lo studio si basa e i parametri di analisi impiegati, verranno descritte le principali strategie individuate. Concluderemo quindi cercando di mettere a fuoco le funzioni che tali strategie assolvono nel discorso, con l’obiettivo di comprendere le ragioni che spingono i parlanti a essere esplicitamente esaustivi o non esaustivi nella costruzione del riferimento.
Caterina Mauri (2023). Esaustività e non esaustività esplicita nel discorso: dentro e oltre l'italiano. Firenze : Franco Cesati.
Esaustività e non esaustività esplicita nel discorso: dentro e oltre l'italiano
Caterina Mauri
2023
Abstract
Nonostante la centralità della (non) esaustività per l’individuazione del riferimento, non si riscontra nella letteratura una trattazione sistematica che ne indaghi e descriva l’espressione linguistica. Strategie come i focalizzatori, i general extenders o l’esemplificazione sono state infatti tradizionalmente oggetto di analisi separate, che non hanno permesso di coglierne la vicinanza, in certi casi complementarità, funzionale. Questo lavoro si propone di offrire la prima analisi unitaria delle strategie linguistiche esplicite che vengono usate per veicolare esaustività e non esaustività nel discorso. Pur partendo dall’analisi dell’italiano, l ricerca si affaccia ad altre lingue. La nostra ambizione è infatti offrire un modello di analisi della codifica linguistica di esaustività e non esaustività che sia applicabile a livello interlinguistico e permetta di individuare le strategie esaustive e non esaustive nel discorso tanto in italiano quanto in altre lingue. Dopo un approfondimento metodologico, finalizzato a descrivere i dati su cui lo studio si basa e i parametri di analisi impiegati, verranno descritte le principali strategie individuate. Concluderemo quindi cercando di mettere a fuoco le funzioni che tali strategie assolvono nel discorso, con l’obiettivo di comprendere le ragioni che spingono i parlanti a essere esplicitamente esaustivi o non esaustivi nella costruzione del riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mauri_esaustivita_pdf.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
430.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
430.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.