Sulle spalle del gigante. Convegni, tavole rotonde, conferenze, spettacoli, concerti e mostre animano palazzi, piazze, strade, chiese, chiostri di Bologna e del suo territorio. Multiforme manifestazione a carattere nazionale e internazionale che rende Bologna "capitale della Storia" mettendo in vetrina forme di promozione e diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo. Nelle aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future. Caratteristica peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole, dell’Università, degli enti e delle associazioni culturali che, accanto ai grandi esperti e studiosi di richiamo, possono esibire ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città e del territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici. La Festa della Storia è organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) della Facoltà di Scienze della Formazione, dal Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna e dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (LMRS). l Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha concesso il suo Alto Patronato alla VII edizione della Festa della Storia. Il presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, concede il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea alla VII edizione della Festa della Storia e la premiazione internazionale "Il portico d'oro" per la divulgazione della Storia che si terrà dal 16 al 24 ottobre.
Titolo della manifestazione: | Festa internazionale della storia, VII edizione |
Responsabile/i: | BORGHI, BEATRICE; DONDARINI, ROLANDO |
Responsabile/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Breve descrizione della manifestazione: | Sulle spalle del gigante. Convegni, tavole rotonde, conferenze, spettacoli, concerti e mostre animano palazzi, piazze, strade, chiese, chiostri di Bologna e del suo territorio. Multiforme manifestazione a carattere nazionale e internazionale che rende Bologna "capitale della Storia" mettendo in vetrina forme di promozione e diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo. Nelle aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future. Caratteristica peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole, dell’Università, degli enti e delle associazioni culturali che, accanto ai grandi esperti e studiosi di richiamo, possono esibire ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città e del territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici. La Festa della Storia è organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) della Facoltà di Scienze della Formazione, dal Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna e dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (LMRS). l Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha concesso il suo Alto Patronato alla VII edizione della Festa della Storia. Il presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, concede il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea alla VII edizione della Festa della Storia e la premiazione internazionale "Il portico d'oro" per la divulgazione della Storia che si terrà dal 16 al 24 ottobre. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 22-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 7.12 Attività espositiva:Mostra o Esposizione |