È stato più volte sottolineato come uno degli aspetti più interessanti del materialismo di Gramsci sia il suo rapporto con lo spazio. Lo stesso si è detto riguardo alla specificità della nozione di tempo nel suo pensiero, cioè al suo storicismo. In una prospettiva diversa, ma non in contrasto con queste letture, questo articolo discute l'importanza dei concetti scanditi dallo spazio e dal tempo nei "Quaderni". L'analisi dei concetti di “rivoluzione passiva” e di “giacobinismo” in particolare supporta un'interpretazione non lineare del “tempo” nei testi di Gramsci, che è caratterizzato da una duplice struttura temporale che segue il rapporto tra permanente e occasionale, egemonia politica e pluralità sociale, soggetto storico e gruppi subalterni. Questa duplice struttura del tempo Gramsciano – basata sulla consustanzialità di queste temporalità piuttosto che sulla loro consecutività – viene infine posta in un confronto unico con l’influente distinzione di Walter Benjamin tra tempo omogeneo e vuoto e tempo messianico.
Michele Filippini (2023). Sulla temporalità gramsciana. Macerata : Quodlibet.
Sulla temporalità gramsciana
Michele Filippini
2023
Abstract
È stato più volte sottolineato come uno degli aspetti più interessanti del materialismo di Gramsci sia il suo rapporto con lo spazio. Lo stesso si è detto riguardo alla specificità della nozione di tempo nel suo pensiero, cioè al suo storicismo. In una prospettiva diversa, ma non in contrasto con queste letture, questo articolo discute l'importanza dei concetti scanditi dallo spazio e dal tempo nei "Quaderni". L'analisi dei concetti di “rivoluzione passiva” e di “giacobinismo” in particolare supporta un'interpretazione non lineare del “tempo” nei testi di Gramsci, che è caratterizzato da una duplice struttura temporale che segue il rapporto tra permanente e occasionale, egemonia politica e pluralità sociale, soggetto storico e gruppi subalterni. Questa duplice struttura del tempo Gramsciano – basata sulla consustanzialità di queste temporalità piuttosto che sulla loro consecutività – viene infine posta in un confronto unico con l’influente distinzione di Walter Benjamin tra tempo omogeneo e vuoto e tempo messianico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Filippini_UN INCONTRO MANCATO[12250].pdf
accesso riservato
Descrizione: Filippini, Sulla temporalità gramsciana
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
85.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
85.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.