SOMMARIO: 1. Diritto d’impresa, attività mineraria e uso dei beni pubblici. – 2. Messa in sicurezza, recupero e rigenerazione delle aree minerarie dismesse. – 2.1 Strategie circolari nell’esperienza regionale toscana. – 2.2. (segue) Tentativi di superamento della “linearità”: le ulteriori potenzialità di “sfruttamento minerario” dei siti in disuso. – 3. Gli interventi legislativi regionali in assenza di un quadro giuridico nazionale di riferimento. – 3.1. La proposta di legge per la tutela e la valorizzazione dei siti minerari dismessi. – 4. I limiti del sistema giuridico minerario: il caso tallio nelle miniere della Versilia. – 5. Forme di “bonifica socio-culturale” delle aree minerarie dismesse: casi europei a confronto. – 6. Considerazioni conclusive e prospettive di riforma.
Benedetta Celati (2019). Impresa mineraria e uso di beni pubblici: dalla conformazione dell’attività agli obblighi di «rigenerazione». Torino : Giappichelli.
Impresa mineraria e uso di beni pubblici: dalla conformazione dell’attività agli obblighi di «rigenerazione»
Benedetta Celati
2019
Abstract
SOMMARIO: 1. Diritto d’impresa, attività mineraria e uso dei beni pubblici. – 2. Messa in sicurezza, recupero e rigenerazione delle aree minerarie dismesse. – 2.1 Strategie circolari nell’esperienza regionale toscana. – 2.2. (segue) Tentativi di superamento della “linearità”: le ulteriori potenzialità di “sfruttamento minerario” dei siti in disuso. – 3. Gli interventi legislativi regionali in assenza di un quadro giuridico nazionale di riferimento. – 3.1. La proposta di legge per la tutela e la valorizzazione dei siti minerari dismessi. – 4. I limiti del sistema giuridico minerario: il caso tallio nelle miniere della Versilia. – 5. Forme di “bonifica socio-culturale” delle aree minerarie dismesse: casi europei a confronto. – 6. Considerazioni conclusive e prospettive di riforma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.