SOMMARIO: 1. L’organizzazione dei porti francesi alla luce delle grandi riforme portuali. – 2. Gli obiettivi della riforma portuale del 2008. – 2.1. L’influenza della riforma che istituisce i Grandi Porti Marittimi sulla nozione di servizio pubblico portuale. – 3. Il rispetto del diritto della concorrenza nel nuovo assetto dei Grandi Porti Marittimi. – 4. Il trasferimento delle attrezzature portuali attraverso le “conventions d’exploitation de terminal” (CET) alla luce dei principi del diritto europeo. – 5. La logica delle catene logistiche integrate: il caso del Port du Havre. – 6. La “nuova” strategia portuale nazionale tra cooperazione e sviluppo dell’intermodalità. Osservazioni conclusive.
Benedetta Celati (2019). Le recenti evoluzioni del sistema portuale marittimo francese, tra diritto europeo e interessi strategici nazionali. Napoli : Editoriale Scientifica.
Le recenti evoluzioni del sistema portuale marittimo francese, tra diritto europeo e interessi strategici nazionali
Benedetta Celati
2019
Abstract
SOMMARIO: 1. L’organizzazione dei porti francesi alla luce delle grandi riforme portuali. – 2. Gli obiettivi della riforma portuale del 2008. – 2.1. L’influenza della riforma che istituisce i Grandi Porti Marittimi sulla nozione di servizio pubblico portuale. – 3. Il rispetto del diritto della concorrenza nel nuovo assetto dei Grandi Porti Marittimi. – 4. Il trasferimento delle attrezzature portuali attraverso le “conventions d’exploitation de terminal” (CET) alla luce dei principi del diritto europeo. – 5. La logica delle catene logistiche integrate: il caso del Port du Havre. – 6. La “nuova” strategia portuale nazionale tra cooperazione e sviluppo dell’intermodalità. Osservazioni conclusive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.