Prendendo spunto dalla famosa ‘Proposta dei Seicento’ del 2017, il contributo saggia la comprensione linguistica (sinetica) degli italiani, e in particolare di studentesse e studenti medi e universitari, lungo gli ultimi cinquant’anni, prendendo in esame cinque studi, diversi per metodologia, pubblicati a partire dalla metà degli anni ’70 del Novecento. L’analisi comparativa mostra che, pur se in generale i dati non sono affatto confortanti, la (in)competenza lessicale sembra costante o leggermente in miglioramento lungo l’arco di tempo preso in considerazione. In qualche caso gli errori possono essere dovuti al metodo di somministrazione del questionario (specialmente al cosiddetto ‘effetto da esame’) e alla scelta dei termini di cui era richiesta la definizione, talvolta obsoleti o ricercati. Quando si effettua una comparazione diretta tra generazioni a minore età corrisponde sempre maggiore comprensione: per spiegare questo dato si può certamente chiamare in causa la diffusione dell’italiano come lingua della comunicazione spontanea di tutti i cittadini e le cittadine.
Miola, E. (2023). Gli italiani comprendono l'italiano? Considerazioni su alcuni lavori dedicati alla sinetica dagli anni '70 ad oggi. Bologna : CLUB – Circolo Linguistico dell'Università di Bologna [10.6092/unibo/amsacta/7465].
Gli italiani comprendono l'italiano? Considerazioni su alcuni lavori dedicati alla sinetica dagli anni '70 ad oggi
Miola, Emanuele
2023
Abstract
Prendendo spunto dalla famosa ‘Proposta dei Seicento’ del 2017, il contributo saggia la comprensione linguistica (sinetica) degli italiani, e in particolare di studentesse e studenti medi e universitari, lungo gli ultimi cinquant’anni, prendendo in esame cinque studi, diversi per metodologia, pubblicati a partire dalla metà degli anni ’70 del Novecento. L’analisi comparativa mostra che, pur se in generale i dati non sono affatto confortanti, la (in)competenza lessicale sembra costante o leggermente in miglioramento lungo l’arco di tempo preso in considerazione. In qualche caso gli errori possono essere dovuti al metodo di somministrazione del questionario (specialmente al cosiddetto ‘effetto da esame’) e alla scelta dei termini di cui era richiesta la definizione, talvolta obsoleti o ricercati. Quando si effettua una comparazione diretta tra generazioni a minore età corrisponde sempre maggiore comprensione: per spiegare questo dato si può certamente chiamare in causa la diffusione dell’italiano come lingua della comunicazione spontanea di tutti i cittadini e le cittadine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miola 2023 sinetica.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione
741.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
741.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.