Il presente contributo esamina il principio di proporzionalità nell’ambito dei principi del trattamento dei dati personali espressi nel Reg. (UE) 2016/679, c.d. GDPR. Dopo un inquadramento normativo, il principio in esame viene analizzato – nell’ambito del test a tre fasi (idoneità, necessità e proporzionalità in senso stretto) che, derivato dall’esperienza tedesca, lo caratterizza nel diritto vivente – al fine di valorizzarne la centralità nelle operazioni di bilanciamento tra contrapposti diritti e interessi, che ineludibilmente caratterizzano il trattamento dei dati personali. Inoltre, il principio viene calato ed esaminato negli orientamenti del Garante per la protezione dei dati personali, nell’ambito della giurisprudenza relativa ai controlli del datore di lavoro sui lavoratori, come pure con riguardo agli obblighi di trasparenza in capo ai dipendenti pubblici.
Carlo Basunti (2023). Il principio di proporzionalità. Pisa : Pacini.
Il principio di proporzionalità
Carlo Basunti
2023
Abstract
Il presente contributo esamina il principio di proporzionalità nell’ambito dei principi del trattamento dei dati personali espressi nel Reg. (UE) 2016/679, c.d. GDPR. Dopo un inquadramento normativo, il principio in esame viene analizzato – nell’ambito del test a tre fasi (idoneità, necessità e proporzionalità in senso stretto) che, derivato dall’esperienza tedesca, lo caratterizza nel diritto vivente – al fine di valorizzarne la centralità nelle operazioni di bilanciamento tra contrapposti diritti e interessi, che ineludibilmente caratterizzano il trattamento dei dati personali. Inoltre, il principio viene calato ed esaminato negli orientamenti del Garante per la protezione dei dati personali, nell’ambito della giurisprudenza relativa ai controlli del datore di lavoro sui lavoratori, come pure con riguardo agli obblighi di trasparenza in capo ai dipendenti pubblici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Basunti, Il principio di proporzionalità.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate (CCBYND)
Dimensione
584.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.