Il contributo analizza la credibilità semantica del termine "classico" e " neoclassico" all'interno dell'arte visiva nella stretta contemporaneità. Se con tali termini si intendono riferimenti alle suggestioni della Antichità e delle riletture, la loro applicazione è tutt'altro che pacifica e rischia di non essere saziativa riguardo a tutti gli episodi di citazione o suggestione del passato.
Tusini, G.L. (2023). Il "classico" instabile. Brevi note su una non-idea di "classico" nell'arte figurativa del Novecento. Bologna : Pàtron.
Il "classico" instabile. Brevi note su una non-idea di "classico" nell'arte figurativa del Novecento
Gian Luca Tusini
2023
Abstract
Il contributo analizza la credibilità semantica del termine "classico" e " neoclassico" all'interno dell'arte visiva nella stretta contemporaneità. Se con tali termini si intendono riferimenti alle suggestioni della Antichità e delle riletture, la loro applicazione è tutt'altro che pacifica e rischia di non essere saziativa riguardo a tutti gli episodi di citazione o suggestione del passato.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.