La sostenibilità dei consumi è una preoccupazione al centro degli studi sociologici da diversi decenni, e le relazioni tra consumi e ambiente stanno conquistando una rilevanza crescente, a fronte della consapevolezza delle conseguenze della crisi ecologica e climatica. La società dei consumi è una configurazione socioculturale, economica e tecnologica che si è affermata nel corso di diversi secoli e che oggi possiamo considerare ormai matura. Già nella seconda metà del Novecento è stata criticata in quanto società dello spreco, di un’abbondanza superflua che presuppone uno sfruttamento dell’ambiente naturale. Ma è proprio la centralità dei consumi nelle nostre vite a renderli oggi uno strumento non marginale per ripensare il nostro rapporto con quello che concepiamo come ambiente naturale, anche se in forme paradossali, e pur nell’ambito di retoriche che assegnano all’individuo una responsabilità eccessiva, a fronte di fattori strutturali che non sono pienamente sotto il suo controllo. Nel capitolo contribuiamo alla riflessione sulle forme attuali del rapporto tra consumo ed etica ambientale con una ricerca qualitativa sulla relazione tra consumi e crisi ecologica realizzata nel 2021 in Italia nell’ambito di un workshop con gli studenti magistrali di Sociologia dei consumi dell’Università di Urbino Carlo Bo.

Consumi, sostenibilità ed etica ambientale / Bartoletti, Roberta. - STAMPA. - (2022), pp. 147-160.

Consumi, sostenibilità ed etica ambientale

Bartoletti, Roberta
2022

Abstract

La sostenibilità dei consumi è una preoccupazione al centro degli studi sociologici da diversi decenni, e le relazioni tra consumi e ambiente stanno conquistando una rilevanza crescente, a fronte della consapevolezza delle conseguenze della crisi ecologica e climatica. La società dei consumi è una configurazione socioculturale, economica e tecnologica che si è affermata nel corso di diversi secoli e che oggi possiamo considerare ormai matura. Già nella seconda metà del Novecento è stata criticata in quanto società dello spreco, di un’abbondanza superflua che presuppone uno sfruttamento dell’ambiente naturale. Ma è proprio la centralità dei consumi nelle nostre vite a renderli oggi uno strumento non marginale per ripensare il nostro rapporto con quello che concepiamo come ambiente naturale, anche se in forme paradossali, e pur nell’ambito di retoriche che assegnano all’individuo una responsabilità eccessiva, a fronte di fattori strutturali che non sono pienamente sotto il suo controllo. Nel capitolo contribuiamo alla riflessione sulle forme attuali del rapporto tra consumo ed etica ambientale con una ricerca qualitativa sulla relazione tra consumi e crisi ecologica realizzata nel 2021 in Italia nell’ambito di un workshop con gli studenti magistrali di Sociologia dei consumi dell’Università di Urbino Carlo Bo.
2022
Etica ambientale: prospettive di ricerca
147
160
Consumi, sostenibilità ed etica ambientale / Bartoletti, Roberta. - STAMPA. - (2022), pp. 147-160.
Bartoletti, Roberta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/948965
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact