Nel saggio viene affrontato il fondamento teorico del tema della fotografia di famiglia quale fonte per lo studio storico degli immaginari e dei patrimoni sociali tra pubblico e privato, in relazione ai nuovi orientamenti storiografici internazionali, oltre a presentare i risultati a tutt'oggi conseguiti dalla ricerca del Laboratorio di Storia sociale "Memoria del Quotidiano" del Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna, di cui chi scrive è il coordinatore.
Titolo: | Fotografie di famiglia e percorsi di ricerca storica |
Autore/i: | CALANCA, DANIELA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | La didattica della memoria. L'uso della fotografia come fonte storica |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 26 |
Abstract: | Nel saggio viene affrontato il fondamento teorico del tema della fotografia di famiglia quale fonte per lo studio storico degli immaginari e dei patrimoni sociali tra pubblico e privato, in relazione ai nuovi orientamenti storiografici internazionali, oltre a presentare i risultati a tutt'oggi conseguiti dalla ricerca del Laboratorio di Storia sociale "Memoria del Quotidiano" del Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche dell'Università di Bologna, di cui chi scrive è il coordinatore. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.