In questo capitolo verrà dedicato ampio spazio alle indicazioni operative per l’attivazione dello sportello di ascolto psicologico per gli studenti delle scuole secondarie di i e II grado. Saranno delineati gli obiettivi della consulenza psicologica individuale e i principali indicatori di disagio in preadolescenza/adolescenza (quali le manifestazioni depressive, il ritiro scolastico, i disturbi dell’alimentazione, le trasgressioni, ecc.). Infine, proporremo una sezione “vademecum” che racchiude un elenco (ovviamente non esaustivo) di situazioni tipiche che lo psicologo può incontrare negli sportelli d’ascolto a scuola, pensata come prontuario per offrire alcune risposte alle domande e ai dubbi più frequenti avanzate dei colleghi.
Agosta R., M.G. (2023). Lo sportello di ascolto psicologico per preadolescenti e adolescenti.. Bologna : Il Mulino.
Lo sportello di ascolto psicologico per preadolescenti e adolescenti.
Mancini G.
Writing – Review & Editing
2023
Abstract
In questo capitolo verrà dedicato ampio spazio alle indicazioni operative per l’attivazione dello sportello di ascolto psicologico per gli studenti delle scuole secondarie di i e II grado. Saranno delineati gli obiettivi della consulenza psicologica individuale e i principali indicatori di disagio in preadolescenza/adolescenza (quali le manifestazioni depressive, il ritiro scolastico, i disturbi dell’alimentazione, le trasgressioni, ecc.). Infine, proporremo una sezione “vademecum” che racchiude un elenco (ovviamente non esaustivo) di situazioni tipiche che lo psicologo può incontrare negli sportelli d’ascolto a scuola, pensata come prontuario per offrire alcune risposte alle domande e ai dubbi più frequenti avanzate dei colleghi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.