In questo capitolo presentiamo una serie di progetti di prevenzione rivolti agli alunni/studenti che prevedono l’utilizzo di strumenti tecnici specificamente ideati per favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati: o la libera espressione delle idee, delle fantasie, dei sentimenti, dei vissuti personali in un clima di condivisione facilitante la costituzione di un gruppo; o la mentalizzazione dei vissuti emozionali (comprendere le manifestazioni affettive proprie e altrui, regolare le emozioni, controllare gli impulsi, automonitoraggio ecc.); o l’attivazione di una adeguata funzionalità dell’Io (pensiero, percezione, consapevolezza, esame di realtà ecc.).
Agosta R., M.G. (2023). Tecniche, strumenti e progetti per l’intervento nelle classi.. Bologna : Il Mulino.
Tecniche, strumenti e progetti per l’intervento nelle classi.
Mancini G.
Writing – Review & Editing
;
2023
Abstract
In questo capitolo presentiamo una serie di progetti di prevenzione rivolti agli alunni/studenti che prevedono l’utilizzo di strumenti tecnici specificamente ideati per favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati: o la libera espressione delle idee, delle fantasie, dei sentimenti, dei vissuti personali in un clima di condivisione facilitante la costituzione di un gruppo; o la mentalizzazione dei vissuti emozionali (comprendere le manifestazioni affettive proprie e altrui, regolare le emozioni, controllare gli impulsi, automonitoraggio ecc.); o l’attivazione di una adeguata funzionalità dell’Io (pensiero, percezione, consapevolezza, esame di realtà ecc.).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.