Prima di costituire una metodologia o uno strumento in specifici contesti, quale ad esempio quello scolastico, l’osservazione è una relazione: l’incontro di sguardi costituisce e costruisce, fin dalla nascita dell’individuo, una relazione (con l’Altro e con il mondo esterno) e influenza in forme e aspetti diversi sia il soggetto osservato sia l’osservatore, in un processo dinamico e reciproco che rappresenta una co-evoluzione dei due soggetti. Ciò si verifica specialmente durante tutta l’età evolutiva nell’incontro tra il bambino, il preadolescente o l’adolescente e gli adulti di riferimento, nei diversi contesti di vita.
Agosta R., M.G. (2023). L’osservazione come metodologia di intervento.. Bologna : Il Mulino.
L’osservazione come metodologia di intervento.
Mancini G.
Writing – Review & Editing
;
2023
Abstract
Prima di costituire una metodologia o uno strumento in specifici contesti, quale ad esempio quello scolastico, l’osservazione è una relazione: l’incontro di sguardi costituisce e costruisce, fin dalla nascita dell’individuo, una relazione (con l’Altro e con il mondo esterno) e influenza in forme e aspetti diversi sia il soggetto osservato sia l’osservatore, in un processo dinamico e reciproco che rappresenta una co-evoluzione dei due soggetti. Ciò si verifica specialmente durante tutta l’età evolutiva nell’incontro tra il bambino, il preadolescente o l’adolescente e gli adulti di riferimento, nei diversi contesti di vita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.