Il contributo analizza la sentenza penale di condanna resa nel celebre caso di Leonarda Cianciulli. Si concentra anche sul rapporto tra premeditazione dell'omicidio seriale e seminfermità mentale indagando il mutato orientamento giurisprudenziale dal caso Cianciulli ad oggi. Lo scritto affronta poi il rapporto tra pena detentiva e misure di sicurezza personali nel caso di seminfermità mentale, evidenziando criticità non risolte e offrendo possibili soluzioni correttive de jure condendo.
Titolo: | Riflessioni a margine della sentenza di condanna resa nel procedimento penale a carico di Leonarda Cianciulli |
Autore/i: | BRAVO, FABIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Soda caustica, allume di rocca e pece greca. Il caso Cianciulli |
Pagina iniziale: | 141 |
Pagina finale: | 153 |
Abstract: | Il contributo analizza la sentenza penale di condanna resa nel celebre caso di Leonarda Cianciulli. Si concentra anche sul rapporto tra premeditazione dell'omicidio seriale e seminfermità mentale indagando il mutato orientamento giurisprudenziale dal caso Cianciulli ad oggi. Lo scritto affronta poi il rapporto tra pena detentiva e misure di sicurezza personali nel caso di seminfermità mentale, evidenziando criticità non risolte e offrendo possibili soluzioni correttive de jure condendo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.