Il contributo mira a fornire una lettura delle fonti romane in tema di res in usu publico alla luce della teoria dei property rights. La prima parte ricostruisce il reciproco avvicinamento di analisi economica e storia del diritto, specialmente nello studio dei cosiddetti commons. Nella seconda parte si richiamano alcuni concetti fondamentali della teoria dei property rights in particolare con riferimento ai public goods. Nella terza parte si rileggono alcune fonti relativi agli interdetti a tutela delle res in publico alla luce dell'impostazione prospettata.
Alvise Schiavon (2023). ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO ROMANO DEI BENI PUBBLICI: L’ESEMPIO DI FIUMI E STRADE. Napoli : Jovene.
ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO ROMANO DEI BENI PUBBLICI: L’ESEMPIO DI FIUMI E STRADE
Alvise Schiavon
2023
Abstract
Il contributo mira a fornire una lettura delle fonti romane in tema di res in usu publico alla luce della teoria dei property rights. La prima parte ricostruisce il reciproco avvicinamento di analisi economica e storia del diritto, specialmente nello studio dei cosiddetti commons. Nella seconda parte si richiamano alcuni concetti fondamentali della teoria dei property rights in particolare con riferimento ai public goods. Nella terza parte si rileggono alcune fonti relativi agli interdetti a tutela delle res in publico alla luce dell'impostazione prospettata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.