Il saggio prende in esame l'approccio critico italiano alla produzione medievalistica di argomento germanico con una particolare attenzione verso le operazioni di riscrittura, sia di tipo intertestuale che intersemiotiche. Dopo una prima discussione in merito al preguidizio che ha accompagnato in Italia i temini 'barbarico' e 'germanico', specie dopo la seconda guerra mondiale, l'autore esamina gli studi sulla produzione medievalistica, compiuti pressoché interamente da filologi germanici che, ben conoscendo gli ipotesti, hanno potuto vagliare con con approccio scientifico quanto era stato prodotto nell'ambito del medievalismo, sia in Italia che all'estero. Il saggio mette in evidenza le aree di maggior interesse di questo tipo di produzione: il ciclo nibelungico-volsungico, i poemi alto-tedeschi medi, la letteratura norrena, Beowulf. Vengono, infine, tratte alcune considerazioni sul ruolo dei filologi nel saper correttamente interpretare il substrato ideologico che anima le operazioni medievalistiche di argomento germanico, permettendo così di cogliere aspetti devianti e perturbanti che talvolta si annidano in quelle proposte di riscrittura.
Alessandro Zironi (2023). Medievalismi germanici in Italia: lo sguardo dei filologi. Alessandria : Edizioni dell'Orso.
Medievalismi germanici in Italia: lo sguardo dei filologi
Alessandro Zironi
2023
Abstract
Il saggio prende in esame l'approccio critico italiano alla produzione medievalistica di argomento germanico con una particolare attenzione verso le operazioni di riscrittura, sia di tipo intertestuale che intersemiotiche. Dopo una prima discussione in merito al preguidizio che ha accompagnato in Italia i temini 'barbarico' e 'germanico', specie dopo la seconda guerra mondiale, l'autore esamina gli studi sulla produzione medievalistica, compiuti pressoché interamente da filologi germanici che, ben conoscendo gli ipotesti, hanno potuto vagliare con con approccio scientifico quanto era stato prodotto nell'ambito del medievalismo, sia in Italia che all'estero. Il saggio mette in evidenza le aree di maggior interesse di questo tipo di produzione: il ciclo nibelungico-volsungico, i poemi alto-tedeschi medi, la letteratura norrena, Beowulf. Vengono, infine, tratte alcune considerazioni sul ruolo dei filologi nel saper correttamente interpretare il substrato ideologico che anima le operazioni medievalistiche di argomento germanico, permettendo così di cogliere aspetti devianti e perturbanti che talvolta si annidano in quelle proposte di riscrittura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.