Questo saggio approfondisce il rapporto tra Maria Montessori e le sue prime tre allieve, le quali ebbero un ruolo pionieristico nella diffusione delle prime Case dei bambini e nell’organizzazione dei corsi di formazione. L’analisi dei carteggi ha permesso di far luce sull’intenso rapporto umano e professionale che si instaurò tra loro e la studiosa.
Pironi, T. (2023). E all’inizio erano in tre : le prime allieve di Maria Montessori. Milano : FrancoAngeli.
E all’inizio erano in tre : le prime allieve di Maria Montessori
Tiziana Pironi
2023
Abstract
Questo saggio approfondisce il rapporto tra Maria Montessori e le sue prime tre allieve, le quali ebbero un ruolo pionieristico nella diffusione delle prime Case dei bambini e nell’organizzazione dei corsi di formazione. L’analisi dei carteggi ha permesso di far luce sull’intenso rapporto umano e professionale che si instaurò tra loro e la studiosa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pironi_2023_E all'inizio erano in tre.pdf
accesso aperto
Descrizione: Pironi_2023_E all'inizio erano in tre
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.