Il saggio esamina alcuni aspetti metaforici del "Fuggilozio" (1596) del napoletano Tommaso Costo, soffermandosi in particolare sulla presenza di animali e la loro funzione allegorica nella dimensione narrativa e affabulatoria del testo.
Francesco Sberlati (2023). Il bestiario del "Fuggilozio" di Tommaso Costo. Modena : Mucchi.
Il bestiario del "Fuggilozio" di Tommaso Costo
Francesco Sberlati
2023
Abstract
Il saggio esamina alcuni aspetti metaforici del "Fuggilozio" (1596) del napoletano Tommaso Costo, soffermandosi in particolare sulla presenza di animali e la loro funzione allegorica nella dimensione narrativa e affabulatoria del testo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_ bestiario_ del_ Fuggilozio.pdf
Open Access dal 02/09/2024
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
772.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
772.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.