Organizzati secondo un criterio cronologico, dal medioevo, all’epoca moderna, alla contemporaneit , i saggi raccontano l’ideazione di un corpo femminile dall’anatomia difettosa, secondaria, imperfetta, che per natura rilascia temibili fluidi. All’origine il desiderio di sapere e l’eccesso di parola di Eva, ritratta nell’antico giardino in una complice vicinanza, al punto da diventarne immagine riflessa, con il serpente dal volto di donna.
P. CARAFFI (2021). INTRODUZIONE. BOLOGNA : ODOYA - LIBRI DI EMIL.
INTRODUZIONE
P. CARAFFI
2021
Abstract
Organizzati secondo un criterio cronologico, dal medioevo, all’epoca moderna, alla contemporaneit , i saggi raccontano l’ideazione di un corpo femminile dall’anatomia difettosa, secondaria, imperfetta, che per natura rilascia temibili fluidi. All’origine il desiderio di sapere e l’eccesso di parola di Eva, ritratta nell’antico giardino in una complice vicinanza, al punto da diventarne immagine riflessa, con il serpente dal volto di donna.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.