Nel 1949 compariva nella rivista «Archiv für Philosophie» un breve saggio di Siegfried Marck dal titolo: Agli inizi del più giovane neokantismo. Il saggio di Marck – il quale già nel 1913 aveva pubblicato un importante articolo su La dottrina del soggetto conoscitivo nella Scuola di Marburgo – era dedicato alla memoria di Richard Hönigswald e Jonas Cohn e, nelle prime righe, egli menzionava anche Ernst Cassirer, Bruno Bauch e Arthur Liebert che, assieme ai primi due, costituivano a suo avviso il movimento neokantiano più recente, ben distinto dai neokantiani “più vecchi” come Cohen, Natorp, Windelband, Rickert e Riehl. Le osservazioni di Marck sul “giovane neokantismo” avevano un duplice merito: da un lato ristabilivano una linea di continuità con la filosofia tedesca dell’epoca pre-nazista e, dall’altro, richiamavano l’attenzione su una serie di autori, scomparsi in patria o in esilio durante gli anni della guerra, le cui opere risultavano pressoché sconosciute nel più recente dibattito filosofico . Nelle pagine di Marck, le figure di Hönigswald, Cohn e Bauch non apparivano come mere rappresentanti di una “filosofia degli epigoni”, ma come il vertice di una seconda o meglio terza fase del neokantismo, dotata di una sua originalità e autonomia, in cui soprattutto Hönigswald emergeva come «punto di convergenza» .

Il problema della conoscenza tra "neokantismo classico" e "nuovo neokantismo" / Luca Guidetti. - STAMPA. - 3:(2023), pp. 57-83.

Il problema della conoscenza tra "neokantismo classico" e "nuovo neokantismo"

Luca Guidetti
2023

Abstract

Nel 1949 compariva nella rivista «Archiv für Philosophie» un breve saggio di Siegfried Marck dal titolo: Agli inizi del più giovane neokantismo. Il saggio di Marck – il quale già nel 1913 aveva pubblicato un importante articolo su La dottrina del soggetto conoscitivo nella Scuola di Marburgo – era dedicato alla memoria di Richard Hönigswald e Jonas Cohn e, nelle prime righe, egli menzionava anche Ernst Cassirer, Bruno Bauch e Arthur Liebert che, assieme ai primi due, costituivano a suo avviso il movimento neokantiano più recente, ben distinto dai neokantiani “più vecchi” come Cohen, Natorp, Windelband, Rickert e Riehl. Le osservazioni di Marck sul “giovane neokantismo” avevano un duplice merito: da un lato ristabilivano una linea di continuità con la filosofia tedesca dell’epoca pre-nazista e, dall’altro, richiamavano l’attenzione su una serie di autori, scomparsi in patria o in esilio durante gli anni della guerra, le cui opere risultavano pressoché sconosciute nel più recente dibattito filosofico . Nelle pagine di Marck, le figure di Hönigswald, Cohn e Bauch non apparivano come mere rappresentanti di una “filosofia degli epigoni”, ma come il vertice di una seconda o meglio terza fase del neokantismo, dotata di una sua originalità e autonomia, in cui soprattutto Hönigswald emergeva come «punto di convergenza» .
2023
Il senso della filosofia. Un confronto a più voci
57
83
Il problema della conoscenza tra "neokantismo classico" e "nuovo neokantismo" / Luca Guidetti. - STAMPA. - 3:(2023), pp. 57-83.
Luca Guidetti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il problema della conoscenza .pdf

embargo fino al 30/09/2024

Descrizione: Capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 323.21 kB
Formato Adobe PDF
323.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/944556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact