Il testo propone una lettura critica e teorica dell’opera (progetti, realizzazioni e testi teorici) dall'architetto tedesco Uwe Schröder. La descrizione sviluppa un ragionamento che dalle basi della teoria razionale dell'architettura giunge a leggere queste opere come l'espressione attuale di tali principi progettuali: razionali, trasmissibili e universali. Una particolare attenzione viene posta sul carattere civile che queste opere presentano nell'intenzione di costruire spazi collettivi riconoscibili.
Il canone del razionalismo/Der Kanon des Rationalismus
MALACARNE, GINO
2010
Abstract
Il testo propone una lettura critica e teorica dell’opera (progetti, realizzazioni e testi teorici) dall'architetto tedesco Uwe Schröder. La descrizione sviluppa un ragionamento che dalle basi della teoria razionale dell'architettura giunge a leggere queste opere come l'espressione attuale di tali principi progettuali: razionali, trasmissibili e universali. Una particolare attenzione viene posta sul carattere civile che queste opere presentano nell'intenzione di costruire spazi collettivi riconoscibili.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.