La complessità della situazione storico, politica e geografica del Mediterraneo, si rispecchia nell’arte che, con le sue immagini, i suoi racconti, i suoi gesti, travalica frontiere, infrange limiti, oltrepassa barriere invisibili e intraducibili, volge lo sguardo alle memorie, denuncia aberrazioni, rinsalda relazioni e prospetta nuove conoscenze. Dunque, anche e tanto più in uno dei bacini più antropizzati come è il Mediterraneo, l’ar- te rappresenta in primo luogo una fertile “zona di contatto” di saperi. Un ambito privilegiato dal quale osservare fenomeni di transculturazioni e anche estensivamente una strada efficace di esplorazione delle geopolitiche contemporanee. L’Atlante dell’arte contemporanea nel Mediterraneo. Sguardi, esperienze, orizzonti mette insieme alcuni percorsi di lettura e analisi di ricerche artistiche propriamente incentrate sulla fisionomia perennemente tormentata e controversa di questa parte di mondo. Nei suoi affondi e suggestioni, tale volume si pone come complementare alla sua matrice: la piattaforma web Atlante dell’arte contemporanea nell’area del Mediterraneo (www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/).
Pinto Roberto, Patrizia Mania (2023). Atlante dell'Arte Contemporanea nel Mediterraneo. Sguardi, esperienze orizzonti. Roma : Round Robin.
Atlante dell'Arte Contemporanea nel Mediterraneo. Sguardi, esperienze orizzonti
Pinto Roberto;
2023
Abstract
La complessità della situazione storico, politica e geografica del Mediterraneo, si rispecchia nell’arte che, con le sue immagini, i suoi racconti, i suoi gesti, travalica frontiere, infrange limiti, oltrepassa barriere invisibili e intraducibili, volge lo sguardo alle memorie, denuncia aberrazioni, rinsalda relazioni e prospetta nuove conoscenze. Dunque, anche e tanto più in uno dei bacini più antropizzati come è il Mediterraneo, l’ar- te rappresenta in primo luogo una fertile “zona di contatto” di saperi. Un ambito privilegiato dal quale osservare fenomeni di transculturazioni e anche estensivamente una strada efficace di esplorazione delle geopolitiche contemporanee. L’Atlante dell’arte contemporanea nel Mediterraneo. Sguardi, esperienze, orizzonti mette insieme alcuni percorsi di lettura e analisi di ricerche artistiche propriamente incentrate sulla fisionomia perennemente tormentata e controversa di questa parte di mondo. Nei suoi affondi e suggestioni, tale volume si pone come complementare alla sua matrice: la piattaforma web Atlante dell’arte contemporanea nell’area del Mediterraneo (www.migrazionieuropadiritto.it/atlante-adia/).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.