In questo articolo si analizzano alcune strategie di persuasione di massa utilizzate durante la gestione della recente emergenza pandemica per indurre la popolazione ad uniformarsi alle disposizioni governative. Tali strategie vengono confrontate con i principi logici fondamentali della Logica Classica, in particolare il principio del Terzo Escluso e quello di Non Contraddizione. Viene tracciato un confronto tra le strategie dialettiche riportate da Jacopo da Varazze nel capitolo su Santa Caterina d'Alessandria nella Legenda Aurea e quelle presentatesi nella recente emergenza sanitaria.
guido gherardi (2023). La logica del convincimento. Lucca : La Vela.
La logica del convincimento
guido gherardi
2023
Abstract
In questo articolo si analizzano alcune strategie di persuasione di massa utilizzate durante la gestione della recente emergenza pandemica per indurre la popolazione ad uniformarsi alle disposizioni governative. Tali strategie vengono confrontate con i principi logici fondamentali della Logica Classica, in particolare il principio del Terzo Escluso e quello di Non Contraddizione. Viene tracciato un confronto tra le strategie dialettiche riportate da Jacopo da Varazze nel capitolo su Santa Caterina d'Alessandria nella Legenda Aurea e quelle presentatesi nella recente emergenza sanitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.