Per la prima volta si illustrano le inchieste riservate sulla realtà della città di Milano e della sua ampia diocesi, conservate nell'Archivio storico diocesano di Milano, prodotte da funzionari come i vicari foranei e da collaboratori particolari quali i testi sinodali. Si presentano sia le caratteristiche degli informatori che delle informazioni acquisite. Si ha perciò uno spaccato istituzionale della struttura diocesana, un quadro estremamente aderente alla realtà sociale e religiosa, con tutti i suoi problemi, da quelli più propriamente materiali e lavorativi letati alla partecipazione o meno alle pratiche del giorno di festa, a quelli di storia della mentalità con le varie stagioni della vita, dalla acculturazione religiosa nel concreto vissuto alle controversie fra poteri. Emerge un volto diverso di una situazione, spesso assunta a modello della Controriforma, precisando tutta una serie di aspetti di disciplinamento sociale, a partire però dal vissuto della popolazione. A corredo si pubblica perciò una documentazione unica nel suo genere, compresa fra 1574 e 1584.
Titolo: | Monumenta borromaica II. Milano inquisita: inchieste di Carlo Borromeo sulla città e diocesi, 1574-1584 |
Autore/i: | TURCHINI, ANGELO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 1 |
ISBN: | 9788865410813 |
Abstract: | Per la prima volta si illustrano le inchieste riservate sulla realtà della città di Milano e della sua ampia diocesi, conservate nell'Archivio storico diocesano di Milano, prodotte da funzionari come i vicari foranei e da collaboratori particolari quali i testi sinodali. Si presentano sia le caratteristiche degli informatori che delle informazioni acquisite. Si ha perciò uno spaccato istituzionale della struttura diocesana, un quadro estremamente aderente alla realtà sociale e religiosa, con tutti i suoi problemi, da quelli più propriamente materiali e lavorativi letati alla partecipazione o meno alle pratiche del giorno di festa, a quelli di storia della mentalità con le varie stagioni della vita, dalla acculturazione religiosa nel concreto vissuto alle controversie fra poteri. Emerge un volto diverso di una situazione, spesso assunta a modello della Controriforma, precisando tutta una serie di aspetti di disciplinamento sociale, a partire però dal vissuto della popolazione. A corredo si pubblica perciò una documentazione unica nel suo genere, compresa fra 1574 e 1584. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |