Disanima del concetto di impertinenza sotto il profilo semiotico, in particolare a partire da alcune analisi di fenomeni di neutralizzazione discorsiva e testuale, al fine di mettere in luce l'uso pragmatico e semantico degli effetti di impertinenza in quanto, da un lato, sottrazione di pertinenza e, dall'altro, dislocazione delle attese.
Titolo: | Impertinenza e neutralizzazione |
Autore/i: | MARSCIANI, FRANCESCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Impertinenze |
Pagina iniziale: | 43 |
Pagina finale: | 56 |
Abstract: | Disanima del concetto di impertinenza sotto il profilo semiotico, in particolare a partire da alcune analisi di fenomeni di neutralizzazione discorsiva e testuale, al fine di mettere in luce l'uso pragmatico e semantico degli effetti di impertinenza in quanto, da un lato, sottrazione di pertinenza e, dall'altro, dislocazione delle attese. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.