Il saggio introduce l'esperienza internazionale del Social Impact Investing, da un punto di vista sociologico, sottolineando l'ambiguità strategica del concetto, i motivi della sua crescente diffusione nel dibattito scientifico e l'istituzionalizzazione di quel tipo di finanza in diversi contesti nazionali, in particolare in Gran Bretagna e in Italia.
Riccardo Prandini (2023). Il Social Impact Investing e le sue "ambiguità strategiche"; l'emergere, lo sviluppo e l'istituzionalizzazione di un nuovo "campo" sociale. Milano : FrancoAngeli.
Il Social Impact Investing e le sue "ambiguità strategiche"; l'emergere, lo sviluppo e l'istituzionalizzazione di un nuovo "campo" sociale
Riccardo Prandini
2023
Abstract
Il saggio introduce l'esperienza internazionale del Social Impact Investing, da un punto di vista sociologico, sottolineando l'ambiguità strategica del concetto, i motivi della sua crescente diffusione nel dibattito scientifico e l'istituzionalizzazione di quel tipo di finanza in diversi contesti nazionali, in particolare in Gran Bretagna e in Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Social Impact Investing e le sue “ambiguità strategiche”: l’emergere, lo sviluppo e l’istituzionalizzazione di un nuovo “campo” sociale .pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.