L'evoluzione delle pèiane di foce di Foglia e Metauro attraverso il confronto tra dati storici e geomorfologici. Rapporto tra le vicende storiche e il popolamento del territorio tra Foglia e Metauro in età romana e la geografia fisica.
Nel lavoro si analizza il tratto di costa compreso tra Fano e Pesaro mettendo in evidenza come la descrizione della battaglia combattuta tra Franchi e Bizantini sul monte Ardizio tramandataci da Agazia e la ricostruzione storico topografica relativa all'ubicazione del porto di Pesaro acquistino nuovo significato alla luce dello studio geomorfologico.
Titolo: | Storia e geografia fisica del territorio costiero tra le foci dei fiumi Metauro e Foglia |
Autore/i: | DALL'AGLIO, PIER LUIGI; Olivia, Nesci |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2013 |
Titolo del libro: | L’indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi |
Pagina iniziale: | 439 |
Pagina finale: | 451 |
Abstract: | L'evoluzione delle pèiane di foce di Foglia e Metauro attraverso il confronto tra dati storici e geomorfologici. Rapporto tra le vicende storiche e il popolamento del territorio tra Foglia e Metauro in età romana e la geografia fisica. |
Abstract: | Nel lavoro si analizza il tratto di costa compreso tra Fano e Pesaro mettendo in evidenza come la descrizione della battaglia combattuta tra Franchi e Bizantini sul monte Ardizio tramandataci da Agazia e la ricostruzione storico topografica relativa all'ubicazione del porto di Pesaro acquistino nuovo significato alla luce dello studio geomorfologico. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-dic-2013 |
Data stato definitivo: | 15-mag-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.