La questione della " città da rottamare" recentemente posta al centro di un convegno romano, torna a porre il tema più generale dei criteri di selezione dell'edificato che costituisce lo sterminato patrimonio costruito odierno. Lo scritto mette a fuoco i termini della questioni, soprattutto con la finalità di individuare le linee di una possibile ricerca sull'argomento che ponga a confronto competenze diverse: quelle di un compositore dell'architettura, di un restauratore, di un tecnologo e di un urbanista.
Titolo: | Le ragioni della selezione |
Autore/i: | PRETELLI, MARCO; F. Pittaluga; V. Tronchin; G. Vio |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Stella d'acqua. Politiche e riflessioni per il recupero di Forte Marghera |
Pagina iniziale: | 17 |
Pagina finale: | 20 |
Abstract: | La questione della " città da rottamare" recentemente posta al centro di un convegno romano, torna a porre il tema più generale dei criteri di selezione dell'edificato che costituisce lo sterminato patrimonio costruito odierno. Lo scritto mette a fuoco i termini della questioni, soprattutto con la finalità di individuare le linee di una possibile ricerca sull'argomento che ponga a confronto competenze diverse: quelle di un compositore dell'architettura, di un restauratore, di un tecnologo e di un urbanista. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 8-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.