This paper focuses on the conservation of the underwater archaeological heritage of the shorelines and sea of the region Marche. Departing from the fortuitous discovery of the famous athlete statue in 1964, the main archaeological sites investigated through excavations or survey activities are presented. The numerous sites include the wreck of the so-called “galleon” of Pesaro, later identified as a 19th-century vessel; the Roman shipwreck of Palombina Vecchia (Ancona); the Roman findings discovered on several occasions on the seabed near Torrette di Ancona; the shipwreck of the pirofregata (steam frigate) “Torquato Tasso” (1860), recently investigated in the sea off San Benedetto del Tronto; the fishpond-vivarium of Pietralacroce di Ancona, datable between the 1st and the 3rd century AD. Finally, we present an interesting graffiti bearing a naval scene, engraved on a brick covering a burial datable between the end of the 3rd and the half of the 2nd century B.C., from one of the necropolises of Sirolo-Numana.

Il contributo si incentra sulla tutela del patrimonio archeologico subacqueo dei litorali e del mare delle Marche. A partire dal rinvenimento fortuito della celebre statua di atleta, avvenuto nel 1964, vengono presentati i rinvenimenti e principali siti archeologici indagati attraverso attività di scavo o di survey. Tra i numerosi siti, ricordiamo il relitto del cosiddetto “galeone” di Pesaro, in realtà identificato con un vascello ottocentesco; il relitto romano di Palombina Vecchia (Ancona); i materiali romani individuati a più riprese presso Torrette di Ancona; il relitto della pirofregata “Torquato Tasso” (naufragio del 1860), recentemente indagato nel mare antistante San Benedetto del Tronto; la peschiera-vivarium di Pietralacroce di Ancona, databile tra I e III secolo d.C. Viene inoltre presentato un interessante graffito di soggetto navale, inciso su un laterizio che faceva parte delle lastre di copertura di una sepoltura databile tra la fine del III e la metà del II secolo a.C. in una delle necropoli di Sirolo-Numana.

Stefano Finocchi, Stefano Medas (2023). Archeologia subacquea nelle Marche. Ricerche e attività di tutela in mare. Roma : L'Erma di Bretschneider [10.48255/9788891320476.12].

Archeologia subacquea nelle Marche. Ricerche e attività di tutela in mare

Stefano Medas
2023

Abstract

This paper focuses on the conservation of the underwater archaeological heritage of the shorelines and sea of the region Marche. Departing from the fortuitous discovery of the famous athlete statue in 1964, the main archaeological sites investigated through excavations or survey activities are presented. The numerous sites include the wreck of the so-called “galleon” of Pesaro, later identified as a 19th-century vessel; the Roman shipwreck of Palombina Vecchia (Ancona); the Roman findings discovered on several occasions on the seabed near Torrette di Ancona; the shipwreck of the pirofregata (steam frigate) “Torquato Tasso” (1860), recently investigated in the sea off San Benedetto del Tronto; the fishpond-vivarium of Pietralacroce di Ancona, datable between the 1st and the 3rd century AD. Finally, we present an interesting graffiti bearing a naval scene, engraved on a brick covering a burial datable between the end of the 3rd and the half of the 2nd century B.C., from one of the necropolises of Sirolo-Numana.
2023
Un atleta venuto dal mare. Criticità e prospettive di un ritorno
175
188
Stefano Finocchi, Stefano Medas (2023). Archeologia subacquea nelle Marche. Ricerche e attività di tutela in mare. Roma : L'Erma di Bretschneider [10.48255/9788891320476.12].
Stefano Finocchi; Stefano Medas
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Finocchi-Medas_Archeologia subacquea nelle Marche_2023.pdf

accesso riservato

Descrizione: file pdf
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/938697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact