La creazione di conoscenza tecnologica e la sua valorizzazione economica rappresentano dimensioni fondamentali per lo sviluppo e la prosperità dei Paesi. Di conseguenza le università e gli enti di ricerca pubblici hanno un ruolo strategico nella creazione e nel trasferimento di nuova conoscenza al mercato. In questo capitolo utilizzeremo il modello della Tripla Elica (Etzkowitz e Leydesdorff, 2000), secondo il quale la capacità innovativa di un Paese dipende dall’interazione di università, stato ed imprese, focalizzandoci sulla creazione di nuova impresa come particolare meccanismo di trasferimento della ricerca pubblica al mercato. Nel corso della trattazione, descriveremo i fattori che determinano la creazione di spin-off della ricerca e, sulla base delle evidenze empiriche presentate, ne illustreremo le principali attività. Proporremo, quindi, al lettore alcune considerazioni relative al miglioramento dei meccanismi di supporto ed allo sviluppo di politiche che, partendo dalle caratteristiche strutturali del contesto, possano riflettere le concrete esigenze di aspiranti imprenditori.
Titolo: | L'impreditorialità generata dalla ricerca pubblica nei settori ad alta tecnologia |
Autore/i: | FINI, RICCARDO; GRIMALDI, ROSA; ZANONI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | L’imprenditorialità. Pensiero, elementi, contesto |
Pagina iniziale: | 305 |
Pagina finale: | 326 |
Abstract: | La creazione di conoscenza tecnologica e la sua valorizzazione economica rappresentano dimensioni fondamentali per lo sviluppo e la prosperità dei Paesi. Di conseguenza le università e gli enti di ricerca pubblici hanno un ruolo strategico nella creazione e nel trasferimento di nuova conoscenza al mercato. In questo capitolo utilizzeremo il modello della Tripla Elica (Etzkowitz e Leydesdorff, 2000), secondo il quale la capacità innovativa di un Paese dipende dall’interazione di università, stato ed imprese, focalizzandoci sulla creazione di nuova impresa come particolare meccanismo di trasferimento della ricerca pubblica al mercato. Nel corso della trattazione, descriveremo i fattori che determinano la creazione di spin-off della ricerca e, sulla base delle evidenze empiriche presentate, ne illustreremo le principali attività. Proporremo, quindi, al lettore alcune considerazioni relative al miglioramento dei meccanismi di supporto ed allo sviluppo di politiche che, partendo dalle caratteristiche strutturali del contesto, possano riflettere le concrete esigenze di aspiranti imprenditori. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |