Il volume presenta un profilo completo di Giuseppe Ungaretti inventore del linguaggio poetico novecentesco, discutendone criticamente le opere e illustrandone la poetica, dalla stagione dell'avanguardia rappresentata dall'"Allegria", all'influsso del nuovo classicismo europeo e del ritorno all'ordine che si manifesta nel "Sentimento del Tempo"; dalla stagione barocca che raggiunge il suo vertice nel "Dolore", al ritorno al deserto della "Terra Promessa", con un'attenzione particolare anche alle prose di viaggio, alle lezioni universitarie e alle traduzioni poetiche.
Ungaretti
BARONCINI, DANIELA
2010
Abstract
Il volume presenta un profilo completo di Giuseppe Ungaretti inventore del linguaggio poetico novecentesco, discutendone criticamente le opere e illustrandone la poetica, dalla stagione dell'avanguardia rappresentata dall'"Allegria", all'influsso del nuovo classicismo europeo e del ritorno all'ordine che si manifesta nel "Sentimento del Tempo"; dalla stagione barocca che raggiunge il suo vertice nel "Dolore", al ritorno al deserto della "Terra Promessa", con un'attenzione particolare anche alle prose di viaggio, alle lezioni universitarie e alle traduzioni poetiche.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.