Il contributo analizza la figura del curatore speciale del minore, in seguito al riconoscimento, in capo a questi, di poteri sostanziali a opera del d.lgs. 2022/149, che porta “Norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, emanato sulla scorta della l. 2021/206, “Delega al Governo per [...] misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie [...]”

"Specifici poteri di rappresentanza sostanziale" in capo al curatore speciale del minore / Nicolò Cevolani. - STAMPA. - (2023), pp. 305-318.

"Specifici poteri di rappresentanza sostanziale" in capo al curatore speciale del minore

Nicolò Cevolani
2023

Abstract

Il contributo analizza la figura del curatore speciale del minore, in seguito al riconoscimento, in capo a questi, di poteri sostanziali a opera del d.lgs. 2022/149, che porta “Norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, emanato sulla scorta della l. 2021/206, “Delega al Governo per [...] misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie [...]”
2023
La minoría de edad comò factor de vulnerabilidad: desafíos presentes y futuro en el ámbito del derecho privado
305
318
"Specifici poteri di rappresentanza sostanziale" in capo al curatore speciale del minore / Nicolò Cevolani. - STAMPA. - (2023), pp. 305-318.
Nicolò Cevolani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/936370
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact