Il progetto Summer School ‘Mediterraneo’ punta a esaminare, con approcci interdisciplinari, aspetti della quotidianità e dell’evoluzione socio-economica delle comunità costiere nelle regioni mediterranee. Vengono affrontate problematiche diverse che toccano la storia del Mediterraneo e vanno dalla conoscenza dell’ambiente marino da un punto di vista climatico, paesaggistico e biologico, agli aspetti metodologici dell’archeologia subacquea, alle tipologie dei traffici marittimi (mercantili e da diporto), allo sviluppo delle arti alieutiche, alla cantieristica navale (approvvigionamenti del legname ed evoluzione tecnologica), ai progetti europei in corso per la conoscenza e la valorizzazione dei territori costieri. A lezioni che toccano questioni di politica internazionale,tematiche di natura sociale ed economica se ne affiancano altre che si addentrano a trattare la cultura materiale, argomenti di carattere antropologico, problemi, metodi e scoperte dell’archeologia subacquea con interventi specifici sull’ età antica, medievale, moderna e contemporanea. I corsisti hanno l’opportunità di assistere a lezioni tenute da specialisti provenienti dai vari settori (biologia marina, geologia, storia, economia, archeologia, conservazione dei beni culturali e ambientali, museologia) e possono conseguire un arricchimento conoscitivo originale, indubbiamente utile anche in funzione professionale. La Scuola consente la fruizione di nuove conoscenze e metodologie, cooperanti nel garantire una forte impronta intellettuale, non limitata o circoscritta a singole aree disciplinari.
Titolo: | International Summer School "Mediterraneo", 4.a edizione, Archeologia e civiltà del vino. Produzione, scambi, barche traffici |
Titolare del ruolo: | DE NICOLO', MARIA LUCIA |
Titolare Unibo: | |
Anno fine coordinamento: | 2012 |
Anno inizio coordinamento: | 2010 |
Breve descrizione del progetto: | Il progetto Summer School ‘Mediterraneo’ punta a esaminare, con approcci interdisciplinari, aspetti della quotidianità e dell’evoluzione socio-economica delle comunità costiere nelle regioni mediterranee. Vengono affrontate problematiche diverse che toccano la storia del Mediterraneo e vanno dalla conoscenza dell’ambiente marino da un punto di vista climatico, paesaggistico e biologico, agli aspetti metodologici dell’archeologia subacquea, alle tipologie dei traffici marittimi (mercantili e da diporto), allo sviluppo delle arti alieutiche, alla cantieristica navale (approvvigionamenti del legname ed evoluzione tecnologica), ai progetti europei in corso per la conoscenza e la valorizzazione dei territori costieri. A lezioni che toccano questioni di politica internazionale,tematiche di natura sociale ed economica se ne affiancano altre che si addentrano a trattare la cultura materiale, argomenti di carattere antropologico, problemi, metodi e scoperte dell’archeologia subacquea con interventi specifici sull’ età antica, medievale, moderna e contemporanea. I corsisti hanno l’opportunità di assistere a lezioni tenute da specialisti provenienti dai vari settori (biologia marina, geologia, storia, economia, archeologia, conservazione dei beni culturali e ambientali, museologia) e possono conseguire un arricchimento conoscitivo originale, indubbiamente utile anche in funzione professionale. La Scuola consente la fruizione di nuove conoscenze e metodologie, cooperanti nel garantire una forte impronta intellettuale, non limitata o circoscritta a singole aree disciplinari. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 8.04 Coordinamento di progetti di ricerca |