In questo scritto si è sottoposto ad attenta analisi il mutamento che è intervenuto nel sistema delle autonomie territoriali a seguito della riforma del Titolo V, con particolare riferimento al tema dei diritti costituzionali. In particolare, si è cercato di sondare, anche grazie ad apporti di diritto comparato, quali siano i margini di intervento delle Regioni in questa materia e come conseguentemente debba essere interpretata la competenza esclusiva statale in materia di “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti sull’intero territorio nazionale”, di cui alla lett. m) del 2° comma dell’art. 117 Cost.
Titolo: | Diritti Costituzionali e Regioni | |
Autore/i: | BELLETTI, MICHELE | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2006 | |
Titolo del libro: | I Diritti Costituzionali | |
Pagina iniziale: | 1051 | |
Pagina finale: | 1099 | |
Abstract: | In questo scritto si è sottoposto ad attenta analisi il mutamento che è intervenuto nel sistema delle autonomie territoriali a seguito della riforma del Titolo V, con particolare riferimento al tema dei diritti costituzionali. In particolare, si è cercato di sondare, anche grazie ad apporti di diritto comparato, quali siano i margini di intervento delle Regioni in questa materia e come conseguentemente debba essere interpretata la competenza esclusiva statale in materia di “determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti sull’intero territorio nazionale”, di cui alla lett. m) del 2° comma dell’art. 117 Cost. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-set-2006 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |