Non è possibile definire la trap una sottocultura in senso stretto e il suo stile è difficilmente riconducibile a un’identificazione collettiva di gruppo, forse è necessario piuttosto interrogarla nell’ambito dei consumi culturali, ma in ogni caso è interessante chiedersi perché sia divenuta la colonna sonora dell’attuale generazione di adolescenti e cosa in essa questi ultimi trovino in termini di identificazione distintiva rispetto alle generazioni precedenti.
Fulvia Antonelli (2022). Musica trap, sottoculture giovanili e approccio al futuro. Milano : Angelo Guerini e Associati.
Musica trap, sottoculture giovanili e approccio al futuro
Fulvia Antonelli
2022
Abstract
Non è possibile definire la trap una sottocultura in senso stretto e il suo stile è difficilmente riconducibile a un’identificazione collettiva di gruppo, forse è necessario piuttosto interrogarla nell’ambito dei consumi culturali, ma in ogni caso è interessante chiedersi perché sia divenuta la colonna sonora dell’attuale generazione di adolescenti e cosa in essa questi ultimi trovino in termini di identificazione distintiva rispetto alle generazioni precedenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Musica trap.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
249.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
249.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.