Il testo traccia delle corrispondenze rinvenibili nei testi e nei progetti di Aldo Rossi sui temi del mito e del progetto. La dimensione del mito è rintracciata all'interno dell'Autobiografia scientifica (ultimo testo sistematico pubblicato da Rossi) e identificabile nelle figure del mare. dell'estate e della festa. Forme e figure di trattenimento e sospensione della temporalità. Forme e figure di una sotterranea metafisica del progetto che Rossi mette in gioco attraverso il richiamo delle figure della speranza e dell'attesa. Nei progetti e nei disegni di Rossi è rintracciabile dunque una dimensione di laica religio in grado di riscattare la dimensione del progetto moderno contarddistinto dalla componente di secolarizzazione e dal mito della tecnica.
Infanzia della forma. Autobiografia scientifica e progetto
CLEMENTE, ILDEBRANDO
2008
Abstract
Il testo traccia delle corrispondenze rinvenibili nei testi e nei progetti di Aldo Rossi sui temi del mito e del progetto. La dimensione del mito è rintracciata all'interno dell'Autobiografia scientifica (ultimo testo sistematico pubblicato da Rossi) e identificabile nelle figure del mare. dell'estate e della festa. Forme e figure di trattenimento e sospensione della temporalità. Forme e figure di una sotterranea metafisica del progetto che Rossi mette in gioco attraverso il richiamo delle figure della speranza e dell'attesa. Nei progetti e nei disegni di Rossi è rintracciabile dunque una dimensione di laica religio in grado di riscattare la dimensione del progetto moderno contarddistinto dalla componente di secolarizzazione e dal mito della tecnica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.