Il contributo intende offrire un inquadramento giuridico della fattispecie contrattuale della compravendita di nave, alla luce della disciplina dettata dal diritto comune, dalle norme speciali racchiuse nel codice della navigazione, nonchè dal contenuto dei formulari in uso nella prassi internazionale. Esaminate le problematiche giuridiche relative alla legittimazione a contrarre ed ai requisiti di forma, l'analisi, in particolare, si sofferma sull'iter di formazione e conclusione del negozio. Particolare attenzione è, altresì, rivolta alla individuazione della natura giuridica delle manifestazioni di volontà delle parti contrattuali.
A.Romagnoli (2010). La compravendita di nave. MILANO : Giuffrè Editore.
La compravendita di nave
ROMAGNOLI, ALESSANDRA
2010
Abstract
Il contributo intende offrire un inquadramento giuridico della fattispecie contrattuale della compravendita di nave, alla luce della disciplina dettata dal diritto comune, dalle norme speciali racchiuse nel codice della navigazione, nonchè dal contenuto dei formulari in uso nella prassi internazionale. Esaminate le problematiche giuridiche relative alla legittimazione a contrarre ed ai requisiti di forma, l'analisi, in particolare, si sofferma sull'iter di formazione e conclusione del negozio. Particolare attenzione è, altresì, rivolta alla individuazione della natura giuridica delle manifestazioni di volontà delle parti contrattuali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.