Il saggio si divide in due parti. Nella prima vengono prese in considerazione le "pratiche partecipative" che sempre accompagnano la assunzione di decisioni da parte dei poteri pubblici. In particolare si tenta la comparazione della cosidetta democrazia partecipativa con quella rappresentativa e diretta, nell'intento di isolarne i tratti distintivi Nella seconda parte, invece, sono analizzati i soggetti della partecipazione. In particolare si considerano le criticità delle forme associative intermedie, e il loro ruolo di "rappresentanze" ulteriori, scarsamente definite per via normativa e per nulla presidiate sotto il profile della accountability e della responsabilità
Titolo: | PARTECIPAZIONE COME CATEGORIA, IDENTITÀ E RAPPRESENTANZA. RUOLO E CONTRADDIZIONI DELLE NUOVE FORME ASSOCIATIVE |
Autore/i: | DONATI, DANIELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Le regole della democrazia partecipativa. Itinerari per la costruzione di un metodo di governo. |
Pagina iniziale: | 141 |
Pagina finale: | 188 |
Abstract: | Il saggio si divide in due parti. Nella prima vengono prese in considerazione le "pratiche partecipative" che sempre accompagnano la assunzione di decisioni da parte dei poteri pubblici. In particolare si tenta la comparazione della cosidetta democrazia partecipativa con quella rappresentativa e diretta, nell'intento di isolarne i tratti distintivi Nella seconda parte, invece, sono analizzati i soggetti della partecipazione. In particolare si considerano le criticità delle forme associative intermedie, e il loro ruolo di "rappresentanze" ulteriori, scarsamente definite per via normativa e per nulla presidiate sotto il profile della accountability e della responsabilità |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |