In questo capitolo, che apre la seconda parte del volume, si analizzano gli effetti del modello di sussidiarietà orizzontale come in precedenza affermato e descritto. La sussidiarietà si viene qui a delineare come un terzo ambito, una terza scelta rispetto alla assunzione in mano pubblica di attività di interesse generale, e il mercato. Ci si domanda a questo punto se le regole della concorrenza possano essere applicate anche in questa terza direzione, con che risultati e con che limiti, con risultati n certa misura innovativi e inediti.
LA SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE DA PRINCIPIO A MODELLO: DINAMICHE, LIMITI E RUOLO DELLA CONCORRENZA
DONATI, DANIELE
2010
Abstract
In questo capitolo, che apre la seconda parte del volume, si analizzano gli effetti del modello di sussidiarietà orizzontale come in precedenza affermato e descritto. La sussidiarietà si viene qui a delineare come un terzo ambito, una terza scelta rispetto alla assunzione in mano pubblica di attività di interesse generale, e il mercato. Ci si domanda a questo punto se le regole della concorrenza possano essere applicate anche in questa terza direzione, con che risultati e con che limiti, con risultati n certa misura innovativi e inediti.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.