Il saggio a corredo dell'edizione del manoscritto analizza le dinamiche del lutto basandosi sulla descrizione dei funerali principeschi e ducali che il cronista descrive, dopo aver documentato le cure mediche e l'agonia dei dominanti. Anche dal conforto di altre testimonianze archivistiche spesso inedite si è cercato di comprendere meglio la simbolica del potere negli apparati funebri e nelle liturgie messe in atto durante le funzioni funebri, mettendo in risalto parecchi elementi assai significativi della percezione del potere.
Titolo: | Le ducali pompe funebri | |
Autore/i: | TUSINI, GIAN LUCA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | Cronaca della Mirandola di Giovan Francesco Piccinini (1682-1720). La fine di un ducato nelle memorie del chirurgo di corte. | |
Pagina iniziale: | 37 | |
Pagina finale: | 46 | |
Abstract: | Il saggio a corredo dell'edizione del manoscritto analizza le dinamiche del lutto basandosi sulla descrizione dei funerali principeschi e ducali che il cronista descrive, dopo aver documentato le cure mediche e l'agonia dei dominanti. Anche dal conforto di altre testimonianze archivistiche spesso inedite si è cercato di comprendere meglio la simbolica del potere negli apparati funebri e nelle liturgie messe in atto durante le funzioni funebri, mettendo in risalto parecchi elementi assai significativi della percezione del potere. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2-dic-2010 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.