Dopo la sua interpretazione patriottica e anticlericale di fine Ottocento, nel Novecento la figura di Galileo è stato assunto più propriamente quale alfiere della scienza moderna, colta nei suoi aspetti positivi e più spesso negativi, attraendo particolarmente l'attenzione degli scrittori, tra cui il saggio prende in considerazione, tra gli altri, Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli, i rondisti con Giuseppe Raimondi, Bertoldt Brecht, Primo Levi, Italo Calvino. Spazio viene anche dedicato ai critici letterari, discutendo, tra i molti, le interpretazioni di Sapegno, Migliorini, Bosco, Spongano, Colapietra, Marzot.
Titolo: | La fortuna di Galileo nella critica e nella letteratura novecentesca |
Autore/i: | BATTISTINI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Pianeta Galileo 2009 |
Pagina iniziale: | 463 |
Pagina finale: | 475 |
Abstract: | Dopo la sua interpretazione patriottica e anticlericale di fine Ottocento, nel Novecento la figura di Galileo è stato assunto più propriamente quale alfiere della scienza moderna, colta nei suoi aspetti positivi e più spesso negativi, attraendo particolarmente l'attenzione degli scrittori, tra cui il saggio prende in considerazione, tra gli altri, Luigi Pirandello, Massimo Bontempelli, i rondisti con Giuseppe Raimondi, Bertoldt Brecht, Primo Levi, Italo Calvino. Spazio viene anche dedicato ai critici letterari, discutendo, tra i molti, le interpretazioni di Sapegno, Migliorini, Bosco, Spongano, Colapietra, Marzot. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.