Il contributo nasce con la prioritaria intenzione di suscitare domande, fornire informazione corrette, sviluppare una riflessione che sia spunto per riflessioni ulteriori in chi legge, anzitutto a partire da necessarie distinzioni tra le diverse realtà interne al fenomeno “prostituzioni”. E poi cercando di mettere a fuoco alcuni dei legami tra questa realtà, nei suoi differenti volti, e i temi della violenza e della violazione, e, complessivamente nella convinzione che occuparsi di rapporti tra generi a partire dalle loro forme – forse – più estreme, spinose, aberranti, eppur così “normali”, onnipresenti nella storia (non a caso ci si riferisce alla prostituzione come al “mestiere più antico del mondo”) possa aiutare a comprendere e a scomporre i tasselli di elementi culturali accettati e agiti come “normali”, medi, giusti entro i nostri contesti sociali, culturali, anche nella loro odierna specificità multiculturale.
Titolo: | Prostituzioni e violenze: alcuni temi della contemporaneità |
Autore/i: | LORENZINI, STEFANIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Voci dal verbo violare. Analisi e sfide educative contro la violenza sulle donne |
Pagina iniziale: | 89 |
Pagina finale: | 114 |
Abstract: | Il contributo nasce con la prioritaria intenzione di suscitare domande, fornire informazione corrette, sviluppare una riflessione che sia spunto per riflessioni ulteriori in chi legge, anzitutto a partire da necessarie distinzioni tra le diverse realtà interne al fenomeno “prostituzioni”. E poi cercando di mettere a fuoco alcuni dei legami tra questa realtà, nei suoi differenti volti, e i temi della violenza e della violazione, e, complessivamente nella convinzione che occuparsi di rapporti tra generi a partire dalle loro forme – forse – più estreme, spinose, aberranti, eppur così “normali”, onnipresenti nella storia (non a caso ci si riferisce alla prostituzione come al “mestiere più antico del mondo”) possa aiutare a comprendere e a scomporre i tasselli di elementi culturali accettati e agiti come “normali”, medi, giusti entro i nostri contesti sociali, culturali, anche nella loro odierna specificità multiculturale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |