Il contributo analizza modalità e contenuti della fruizione del patrimonio culturale nell'epoca della globalizzazione, assumendo una nozione di patrimonio culturale alternativa, più ampia sia sotto il profilo dell'individuazione della categoria dei fruitori che in senso oggetto(beni oggetto di tutela). In particolare, vengono ricostruite le modalità di fruizione del patrimonio culturale nell'ordinamento internazionale ed in quello comunitario, per inviduare strumenti e modelli esportabili anche in ambito nazionale.
Titolo: | La fruizione del patrimonio culturale nell’ordinamento internazionale ed europeo |
Autore/i: | VITALE, CARMEN |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | La glorbalizzzione dei beni culturali |
Pagina iniziale: | 171 |
Pagina finale: | 196 |
Abstract: | Il contributo analizza modalità e contenuti della fruizione del patrimonio culturale nell'epoca della globalizzazione, assumendo una nozione di patrimonio culturale alternativa, più ampia sia sotto il profilo dell'individuazione della categoria dei fruitori che in senso oggetto(beni oggetto di tutela). In particolare, vengono ricostruite le modalità di fruizione del patrimonio culturale nell'ordinamento internazionale ed in quello comunitario, per inviduare strumenti e modelli esportabili anche in ambito nazionale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.