Problematiche come il femminicidio, la violenza domestica, le molestie sessuali sul lavoro - oltre a forme di discriminazione più sottili ma non meno pregiudizievoli - sono oggi al centro di un dibattito politico e socio-culturale che, per innescare una profonda trasformazione dei comportamenti umani secondo un’ottica paritaria, non può prescindere dall’essere nutrito e accompagnato da uno sguardo pedagogico volto a decostruire criticamente quei condizionamenti e quei cliché che per secoli hanno fatto da sfondo ad un’educazione gender blindness, replicatrice di disparità e subalternità tra i generi. A partire dalle fragilità che hanno storicamente caratterizzato la sfera femminile e avvalendosi dei più avanzati studi e ricerche del settore, la Rivista Women&Education mira a promuovere una riflessione critica capace di generare modelli e ruoli sociali sempre più inclusivi e gender oriented prestando particolare attenzione alle relazioni educative nell’età infantile, alla storia dell’educazione delle donne, alla letteratura, all’autobiografia, ai rapporti tra didattica e pari opportunità, a modi di relazionarsi tra maschi e femmine nella didattica in classe. La Rivista si articola in quattro sezioni: Editoriale, Focus, Voci di Ricerca, Recensioni.
R. Nardone (In stampa/Attività in corso). Woman & Education.
Woman & Education
R. Nardone
In corso di stampa
Abstract
Problematiche come il femminicidio, la violenza domestica, le molestie sessuali sul lavoro - oltre a forme di discriminazione più sottili ma non meno pregiudizievoli - sono oggi al centro di un dibattito politico e socio-culturale che, per innescare una profonda trasformazione dei comportamenti umani secondo un’ottica paritaria, non può prescindere dall’essere nutrito e accompagnato da uno sguardo pedagogico volto a decostruire criticamente quei condizionamenti e quei cliché che per secoli hanno fatto da sfondo ad un’educazione gender blindness, replicatrice di disparità e subalternità tra i generi. A partire dalle fragilità che hanno storicamente caratterizzato la sfera femminile e avvalendosi dei più avanzati studi e ricerche del settore, la Rivista Women&Education mira a promuovere una riflessione critica capace di generare modelli e ruoli sociali sempre più inclusivi e gender oriented prestando particolare attenzione alle relazioni educative nell’età infantile, alla storia dell’educazione delle donne, alla letteratura, all’autobiografia, ai rapporti tra didattica e pari opportunità, a modi di relazionarsi tra maschi e femmine nella didattica in classe. La Rivista si articola in quattro sezioni: Editoriale, Focus, Voci di Ricerca, Recensioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.