Plinio (Naturalis Historia 36:68) prestò la massima attenzione alle tecniche e, alla fine del capitolo dedicato al vetro, esaltando le molteplici e sospendenti qualità del fuoco, suggerì di collocare l’arte vetraria insieme a tutte quelle arti che, grazie all’ingegno, erano finalizzate all’imitazione della natura. Il lungo elenco delle proprietà del fuoco e la consapevolezza manifestata da Plinio di come, grazie all’uso sapiente di questo elemento, si potesse trasformare la materia a piacimento, elevava l’arte vetraria in un ambito disciplinare che non era più quello del semplice artigianato. Il naturalista latino infatti faceva riferimento all’alchimia, una disciplina che già nel primo secolo AD poteva già contare su una autorevole tradizione il cui sviluppo era stato condizionato dagli straordinari progressi conosciuti dall’arte vetraria dopo l’invenzione della tecnica della soffiatura.
Titolo: | Il vetro e le origini dell'alchimia |
Autore/i: | BERETTA, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Riflessioni e trasparenze. Diagnosi e conservazione di opere e manufatti vetrosi. |
Pagina iniziale: | 49 |
Pagina finale: | 60 |
Abstract: | Plinio (Naturalis Historia 36:68) prestò la massima attenzione alle tecniche e, alla fine del capitolo dedicato al vetro, esaltando le molteplici e sospendenti qualità del fuoco, suggerì di collocare l’arte vetraria insieme a tutte quelle arti che, grazie all’ingegno, erano finalizzate all’imitazione della natura. Il lungo elenco delle proprietà del fuoco e la consapevolezza manifestata da Plinio di come, grazie all’uso sapiente di questo elemento, si potesse trasformare la materia a piacimento, elevava l’arte vetraria in un ambito disciplinare che non era più quello del semplice artigianato. Il naturalista latino infatti faceva riferimento all’alchimia, una disciplina che già nel primo secolo AD poteva già contare su una autorevole tradizione il cui sviluppo era stato condizionato dagli straordinari progressi conosciuti dall’arte vetraria dopo l’invenzione della tecnica della soffiatura. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |